Era così che faceva: ogni mattina, prima di iniziare la lezione, la maestra faceva togliere scarpe e calzini a tutti i bambini per poi immergere i piedini in bacinelle con il collutorio.
Il motivo? In origine, il collutorio era nato come igienizzante e disinfettate e siccome la maestra voleva svolgere le sue lezioni lasciando i bambini senza scarpe solo con i calzini, preferiva igienizzare e profumare i loro piedi.
All’inizio i genitori si allarmarono subito, ma fu la stessa maestra, originaria di Mercatino Conca in provincia di Pesaro, a spiegare gli originari usi di quello che oggi usiamo solitamente per l’igiene orale.
Infatti il collutorio fu inizialmente usato per:
- Ridurre il cattivo odore: passando un batuffolo di ovatta imbevuto sotto le ascelle;
- Per rinfrescare l’aria: versandolo nel water dopo averlo lavato;
- Combattere le zanzare: per alleviare la sensazione di prurito dopo una puntura;
- Prevenire la forfora: passandolo sui capelli prima di lavarli accuratamente;
- Eliminare la micosi alle unghie: il collutorio è un rimedio efficace contro i funghi delle unghie. Prendete una bacinella e versateci del Listerine. Lasciate i piedi in ammollo per 30 minuti e i funghi scompariranno;
- Per il monitor: i colleghi e il capo penseranno che siete pazzi quando vi vedranno spruzzare il collutorio sullo schermo del computer, ma il Listerine può eliminare le tracce di sporco e unto che si creano sul monitor.
- Evitare che la spazzatura emani cattivo odore: il collutorio è molto utile anche quando finisce nel cestino della spazzatura. Versatene qualche goccia su un tovagliolo di carta e mettetelo sul fondo del sacchetto. I cattivi odori si ridurranno.
Anche se questi usi alternativi del collutorio possono sembrare strani in un primo momento, vi renderanno la vita più semplice. Provateli. Vi sorprenderanno!